a cosa serve la blockchain

Ecco un esempio di vita reale semplice, concreto e divertente per capire come la blockchain rivoluzionerà il mondo che conosciamo.

A cosa serve la Blockchain? Attualmente questo termine è sulla bocca di tutti, ma se si chiede in giro quale applicazione potrebbe avere questa nuova tecnologia sulla vita reale non sempre si ottiene una risposta chiara ed esaustiva.

Spesso ci si sente rispondere che è metodo per risolvere il problema della fiducia, tuttavia il concetto di fiducia ha un significato astratto, e non facilmente inquadrabile a primo impatto.

Per capire meglio, vediamo allora di descrivere un esempio concreto, semplice e divertente di applicazione della blockchain nella vita reale, dimostrando come la dinamica del consenso distribuito su cui si basa questa tecnologia potrebbe risolvere problemi di fiducia tra le persone.

Iniziamo allora!

Ispirandoci alla scena iniziale della famosa serie televisiva “Lost”. Consideriamo che un aeroplano con a bordo persone che non si conoscono tra loro, cade in un’isola deserta nel bel mezzo dell’oceano Pacifico. I sopravvissuti del disastro iniziano ad esplorare l’isola e, dopo alcune settimane, capiscono che non c’è alcuna speranza di salvataggio . Decidono, quindi, di iniziare una nuova vita sull’isola e di creare una micro civiltà iniziando da zero.

Kate è un’ abilissima cacciatrice ed è l’unica in grado di catturare succulenti cinghiali. Sawyer ha trovato un’ascia tra i rottami dell’aereo ed inizia a tagliare legna. Hugo è un pollice verde ed inizia a coltivare verdura. Jack è un  medico ed è riuscito a recuperare e catalogare qualche medicina tra la carcassa dell’aereo.

Ognuno quindi, ha una merce di scambio, ed inizia a nascere una piccola economia basata sul baratto. Quando Sawyer ha fame, baratta un ceppo di legna da ardere con Hugo per 4 pomodori. Kate scambierà un cinghiale per 20 pomodori. Jack scambierà una pillola di antibiotici per 4 ceppi di legna da ardere ma accetta anche un cinghiale. E così via.

Una mattina, Jack si sveglia con una grandiosa idea. Propone al gruppo di far evolvere l’ economia dell’isola introducendo il concetto astratto di “denaro”, il “SurvivalCoin”, e propone di utilizzarlo al posto del baratto; in questo modo Jack potrebbe ottenere, ad esempio, ancora legna da Sawyer, anche se Sawyer non ha bisogno di antibiotici.

L’idea sembra piacere a tutti quindi si stabilisce che un pomodoro vale 2 monete, un cinghiale vale 40 monete, un ceppo di legna vale 4 monete e una pillola 20 monete.

Inoltre viene stabilito che ciascuno possiede inizialmente 100 monete.

Dal momento che sull’isola non c’è metallo, non è possibile fisicamente coniare delle monete vere.

Sempre Jack, allora propone di tenere traccia dell’ammontare delle monete “virtuali” di ciascuno su un pezzo di carta.

Quindi Jack prende l’iniziativa e inizia a scrivere su un quaderno un saldo di 100 monete accanto a ciascuno dei loro nomi, e informa che ad ogni trasferimento monete a qualcun altro, occorre comunicarglielo in modo che possa aggiornare i numeri sul suo foglio.

Sawyer, dal momento che non si fida molto di Jack in quanto in competizione con lui per il ruolo di maschio alfa e per le attenzioni sentimentali nei confronti di Kate, non è d’accordo sul fatto che sia Jack a tenere la contabilità della faccenda, e mette in dubbio il fatto che un domani non possa falsificare il bilancio per trarne un vantaggio.

Allora Kate, per risolvere la controversia, si propone per gestire la contabilità e scrivere nel quaderno; tuttavia Hugo non è molto contento di questa proposta perchè non vede di buon occhio la donna.

La situazione, quindi rimane in stallo, perchè mancano le basi di fiducia reciproca tra i componenti del gruppo. Non trovando una soluzione al problema, il progetto Survival Coin viene accantonato, e si è costretti a mantenere il fastidioso sistema del baratto.

Un giorno Kate, avendone abbastanza della noiosa economia di scambio, alza la voce e decide di dare una svolta alla situazione. Il cinghiale, è diventato il pasto più popolare dell’isola e lei, essendo l’unica in grado di cacciarli, si sente abbastanza sicura di costringere il resto della banda ad usare i Survival Coin come moneta di scambio, e sarà lei a gestirne la contabilità; se il gruppo vuole continuare a mangiare Cinghiale è costretto ad accettare perchè Kate accetterà solo questa moneta come mezzo di pagamento. Gli altri sono altrettanto stufi del baratto, e allora accettano senza protestare.

Kate, quindi è diventata di fatto la banca centrale ed onnipotente dell’isola.

La donna, con la sua idea, è riuscita a risolvere lo stallo che impediva l’utilizzo della moneta nell’economia dell’isola, tuttavia nessuno apparte lei ne è davvero entusiata. Tutti pensano che Kate, se potrebbe creare caos a piacimento, inoltre il sistema è lento perchè Kate deve gestire da sola tutti i conti e lo fa nei momenti in cui non è a caccia, ma nessuno protesta perchè non si sa in che altro modo far funzionare la cosa.

Supponiamo, adesso, che  improvvisamente un altro misterioso individuo si presenti sull’isola (questo accade spesso in questa serie televisiva). Il suo nome e Mr. Nakamoto ed ha una grandiosa idea per il gruppo. Si chiama consenso decentrato ed è un metodo rivoluzionario in cui l’intera banda può mantenere insieme il bilancio, levando di fatto la centralità della gestione a Kate; inoltre anche se uno di loro è impegnato il sistema può ancora funzionare, senza bisogno di aspettare che ci si liberi da altre attività.

Sembra grandioso, e tutto il gruppo approva.

La dinamica del consenso decentralizzato proposto da Mr. Nakamoto altro non è che il concetto chiave su cui si basa la Blockchain. Se il gruppo avesse avuto questa idea sin dall’inizio, la vita sull’isola sarebbe stata molto più facile e senza litigi inutili.

Adesso che abbiamo visto l’utilità della Blockchain, la domanda ovvia che ci si pone è: “E’ veramente possibile gestire una blockchain su un’isola deserta?“; la risposta è si e non è poi così difficile.

Ti consiglio di leggere l’articolo “Come La Blockchain Potrebbe Aiutarti In Un’isola Deserta A Non Litigare” che spiegherà applicazioni della blockchain su altri campi della vita reale.

Inoltre restate sintonizzati perchè a breve sarà pubblicato un nuovo articolo che spiegherà come farla funzionare semplicemente con carta e penna; dunque iscrivetevi alle notifiche del sito.

A presto!

Potrebbe interessarti anche

Come la Blockchain potrebbe aiutarti in un’i... Il sistema del consenso distribuito, si pone sempre come un'ottima soluzione nei casi in cui la fiducia viene meno. Ecco un esempio di come la block...
Facebook Down – Il social network è sotto at... Facebook Down in Italia? Ecco come sapere se il social network è fuori servizio grazie al contributo degli utenti della rete. Facebook Down - Ogg...
Rai dell’isola di Yap – Un bitcoin vec... Se vi dicessi che la stessa tecnologia presente nel bitcoin fosse stata già usata un migliaio di anni fa da un'antica civiltà? Benvenuti nella tribù...
Codice Errore C1019006 aggiornando Whatsapp su win... Codice errore c1019006 durane l'aggiornamento di Whatsapp su windows mobile? Una brutta tegola si abbatte ai possessori di vecchi smartphone. Di...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *